Continua il corso di Cesare,
sabato 31 marzo dalle 15 alle 19
e domenica 1 aprile dalle 10 alle 18 presso l'azienda agricola Giuseppe Begatti.
Per info e indirizzo guardare il volantino
Agricoltura biologica e mercati contadini per l'autogestione alimentare
Continua il corso di Cesare,
sabato 31 marzo dalle 15 alle 19
e domenica 1 aprile dalle 10 alle 18 presso l'azienda agricola Giuseppe Begatti.
Per info e indirizzo guardare il volantino
Il corso di Cesare è confermato,
sabato 3 marzo dalle 15.00 alle 19.00
parte pratica
presso l'Azienda Agricola Giuseppe Begatti,
via Albarese 1189, Crevalcore, Bologna.
INDICAZIONI STRADALI:
dopo San Giovanni in Persiceto, proseguire in direzione Verona-Crevalcore, alla seconda rotonda prendere via Albaresa, percorrerla finchè non diventa sterrata, e alla curva dopo il maneggio siete arrivati!
Domenica 4 marzo dalle 10 alle 18 invece si terrà la parte teorica presso Vag61, in via paolo Fabbri 110, Bologna
Portate il pranzo al sacco, avrete la possibilità di riscaldare le pietanze in cucina e condividerle!
Ricordiamo che il corso è gratuito e a libera partecipazione, non è necessario iscriversi.
Comunichiamo che domani il mercato di Xm24, in via Fioravanti 24, si svolgerà (con assenza di alcuni banchi) dalle 17.00 alle 19.00.
Comunichiamo che stasera 7 febbraio
il mercato di vag non si svolgerà. Causa maltempo.
A breve vi informeremo circa il mercato di giovedì e di venerdì.
Se le nevicate dovessero continuare potrebbero essere chiusi.
Ci scusiamo per il disagio.

Venerdì 20 gennaio alle ore 20,
c/o la sala riunioni del COSPE, nella scuola di Pace di via Udine,
zona Savena, accesso da via lombardia,
assemblea di chiarificazione del progetto vivaio di CampiAperti.
Sono invitate tutte le persone interessate.
Domenica 26 Giugno, dalle 10 alle 18Studieremo insieme la tecnica a freddo per produrre il sapone artigianalmente partendo da oli e soda caustica. Tutti gli strumenti sono a disposizione nelle nostre cucine, e noi, con buon senso e fantasia, creeremo un prodotto di alta qualità per detergere amorevolmente la nostra pelle evitando il contatto con sostanze di sintesi industriali.
Marco Ceravolo – produttore di saponi bio
cell 338.7006228
picatarte@hotmail.com
Domenica 19 Giugno – ore 10:00Sono ormai molti anni che il pane non è più lo stesso. I semi originari sono andti persi, la lavorazione che dal grano diventa farina è cambiata. Il pane lo faremo insieme, partendo dalla pasta madre, utilizzando farine di grani antichi, prima del 1950, macinate a pietra. Il mio metodo è con la biga, peparata la sera prima. La mattina la reimpasteremo con altra farina, agiungere,o semi di lino antitumorali e aspetteremo che lieviti per cuocerlo. In questo arco di tempo vi spiegherò come fare la pasta madre dagli inizi.
Manuela Messori
Az. Agricola Eddi Magnani
cell 335.1680823
Alda Maccaferri, az. Agr. Sole Sereno
lunedì 6 giugno, ore 20.00
RICORDANDO CHE GLI ALIMENTI, OLTRE A PREVENIRE DISFUNZIONI E MALATTIE, RACCHIUDONO IN LORO LA FUNZIONE CURATIVA. IL CIBO RAPPRESENTA PRIMA DI TUTTO LA NOSTRA CURA QUOTIDIANA.
IN QUESTA SERATA ANALIZZEREMO INSIEME LE CATTIVE ABITUDINI ALIMENTARI, CAMBIATE FORTEMENTE NEGLI ULTIMI 50 ANNI. PER POI APPRODARE AL CALCOLO DEL GIUSTO RAPPORTO PROTEINE/CARBOIDRATI (IDENTIFICANDO QUELLI “BUONI” PER LA SALUTE), AL SEMPRE PIU’ NECESSARIO AUMENTO DEL CONSUMO DI VERDURA E FRUTTA, ALL’INTRODUZIONE QUOTIDIANA DI ALIMENTI CONTENENTI ANTINFIAMMATORI NATURALI QUALI GLI OMEGA 3 E OMEGA 6 SCOMPARSI NELLA NOSTRA ALIMENTAZIONE, E A RIFLESSIONI SULL’ECCESSIVO CONSUMO DI PROTEINE ANIMALI.
LA SERATA E’ APERTA A TUTTI COLORO CHE SPESSO SI INTERROGANO SUL CORRETTO MODO DI ALIMENTARSI IN UN MOMENTO IN CUI SI RICEVONO INFORMAZIONI DISCORDANTI
L’incontro per la partenza è fissato a domenica mattina ore 9 in via Fioravanti 24.

LABORATORI DI AUTOPRODUZIONE
c/o XM24, via Fioravanti 24
Tutti i corsi sono gratuiti e ad accesso libero.
Per permetterci una migliore organizzazione, chiediamo di iscriversi telefonando o scrivendo una mail al referente del corso, oppure rivolgendosi al banco presso i mercati.
PSICHEDELICI – ISTRUZIONI PER L'USO
Lorenzo Cambiaghi, Strulgador
347 1491047, strulgador@gmail.com
lunedì 2 maggio ore 20.30
Cosa sono gli psichedelici e come usarli senza farsi male
portate una chiavetta USB per scambiarsi materiale informativo interessante!
LABORATORI DI AUTOPRODUZIONE
c/o XM24, via Fioravanti 24
Tutti i corsi sono gratuiti e ad accesso libero.
Per permetterci una migliore organizzazione, chiediamo di iscriversi telefonando o scrivendo una mail al referente del corso, oppure rivolgendosi al banco presso i mercati.
ENOLOGIA E VITICOLTURA
Simone Palmieri, agronomo
328 5405352 – achillinisette@libero.it
ore 20.30 del
28 marzo
11 aprile
18 aprile
2 maggio
16 maggio
30 maggio
Cenni botanici; descrizione del ciclo vegeto-produttivo; fattori condizionati la vita della pianta, scelta varietale
Impianto del vigneto; gestione del suolo; macchinari per la lavorazione del terreno
Forme di allevamento; potatura invernale: allevamento e produzione; indicazioni per il recupero di vigneti
Potatura verde; principali avversità della vite; difesa
determinazione epoca di raccolta; tecniche di raccolta; vinificazione in bianco, vinificazione in rosso; fermentazione alcolica; fermentazione malolattica; prodotti ausiliari di fermentazione
Correzioni post-fermentative; concetto di stabilità del vino; illimpidimento e stabilizzazione; prodotti ausiliari di trattamento; malattie del vino; cenni di analisi organolettica
LABORATORI DI AUTOPRODUZIONE
c/o XM24, via Fioravanti 24
Tutti i corsi sono gratuiti e ad accesso libero.
Per permetterci una migliore organizzazione, chiediamo di iscriversi telefonando o scrivendo una mail al referente del corso, oppure rivolgendosi al banco presso i mercati.
Lorenzo Cambiaghi, Strulgador
347 1491047, strulgador@gmail.com
lunedì 4 aprile ore 17
Questo incontro è rivolto a coloro che desiderano produrre autonomamente i preparati a base di estratti d’erbe da applicare sulla pelle e che possono svolgere azioni terapeutiche non solo sulla pelle ma anche, ad esempio, sulla circolazione, le articolazioni e le infiammazioni di vario genere. Impareremo come scegliere le piante adatte per farne gli estratti a base di olio d’oliva, la loro macerazione ed infine la trasformazione in unguenti ed il loro impiego.

LABORATORI DI AUTOPRODUZIONE
c/o XM24, via Fioravanti 24
Tutti i corsi sono gratuiti e ad accesso libero.
Per permetterci una migliore organizzazione, chiediamo di iscriversi telefonando o scrivendo una mail al referente del corso, oppure rivolgendosi al banco presso i mercati.
AUTOPRODUZIONE DELLA BIRRA CON INGREDIENTI NATURALI
Carlo Farneti,
Aazienda agricola CA' BATTISTINI
0516706124 – cfarneti@infinito.it
domenica 27 marzo
ore 14
Fare la birra in casa a partire dagli ingredienti naturali – cereali maltati, erbe aromatizzanti e lieviti – è una pratica che ha interessato l’umanità per millenni. Da oltre un secolo però la produzione della birra è uscita dalle case per diventare esclusivo appannaggio di un’industria che ha assunto dimensioni ciclopiche omologando gli stili e i sapori. Ma tornare a prodursi la propria birra è possibile: la disponibilità attuale di strumenti di misurazione quali termometri e densimetri consentono di controllare e riprodurre i processi produttivi praticamente di qualsiasi stile di birrificazione. Il corso si propone di produrre insieme il mosto fermentabile in un pomeriggio intensivo di lavoro e teoria. Il processo completo occuperà circa 5 ore. Lavoreremo tutto il pomeriggio sino all’ora di cena quando il mosto sarà pronto per iniziare la fermentazione che lo trasformerà in birra.
[singlepic id=179 w=320 h=240 float=none]
LABORATORI DI AUTOPRODUZIONE
c/o XM24, via Fioravanti 24
Tutti i corsi sono gratuiti e ad accesso libero.
Per permetterci una migliore organizzazione, chiediamo di iscriversi telefonando o scrivendo una mail al referente del corso, oppure rivolgendosi al banco presso i mercati.
Pianificazione di un' orto per autoconsumo
Link al video
Michele Caravita, azienda agricola LA SEGA 051 6708886 – carravo@tiscali.it
14 febbraio
28 febbraio
14 marzo
ore 20.30
Obiettivo del laboratorio è la scoperta di "ciò che non si deve fare " in un orto e di alcune operazioni fondamentali alla buona riuscita di colture orticole per autoconsumo. Non da ultime una buona pianificazione iniziale e una valutazione dei fabbisogni ed energie disponibili. Inizieremo con un primo incontro lunedì 14 febbraio alle 20,30 per conoscerci, condividere le conoscenze e le aspettative di ciascun partecipante e calibrare gli incontri "teorici" successivi che si svolgeranno lunedì 28 febbraio e lunedì 14 marzo a XM24. Successivamente organizzeremo incontri sul campo, o in azienda o presso gli orti dei partecipanti, da definire a seconda delle esigenze di tutti.
Il laboratorio intende essere un percorso di autoformazione aperto al contributo di tutti che si darà tempi e modi per proseguire nelle attività nel corso dell'anno
LABORATORI DI AUTOPRODUZIONE
c/o XM24, via Fioravanti 24
Tutti i corsi sono gratuiti e ad accesso libero.
Per permetterci una migliore organizzazione, chiediamo di iscriversi telefonando o scrivendo una mail al referente del corso, oppure rivolgendosi al banco presso i mercati.
Ambra Mambelli (Lady Cocca), ErbeinPasta erbeinpasta@yahoo.it
domenica 6 marzo ore 16.00
il laboratorio è stato spostato al 8 maggio, data da confermare
Un’occasione per divertirci, mangiando un buon piatto di tagliatelle Bio Fatte a mano da voi. – Con Lady Cocca prepariamo l’impasto – Mentre l’impasto riposa (15 minuti) parleremo dell’importanza delle materie prime biologiche e delle differenze con quelle tradizionali. – Tiriamo la sfoglia… “tecnica Emiliana” e “tecnica Romagnola” – La sfoglia si asciuga e parleremo di storie e leggende legate ai formati di pasta fresca “TAGLIATELLE” “GLI STRICCHETTI ”dell’Emilia e “LA SFOIA LORDA”della Romagna Piatti poveri della tradizione contadina con ingredienti da agricoltura Biologica dei produttori di Campiaperti. Porta grembiule e mattarello al resto ci pensa Lady Cocca.
LABORATORI DI AUTOPRODUZIONE
c/o XM24, via Fioravanti 24
Tutti i corsi sono gratuiti e ad accesso libero.
Per permetterci una migliore organizzazione, chiediamo di iscriversi telefonando o scrivendo una mail al referente del corso, oppure rivolgendosi al banco presso i mercati.
Orti di Battaglia
Filippo Cattaneo, cooperativa Dulcamara 338 3922414 – libertaria@hotmail.it
21 febbraio
7 marzo
21 marzo
ore 20.30
Orti di battaglia, ovvero come coltivare ortaggi in spazi ristretti e insospettabili con metodi naturali, come organizzare il proprio balcone di casa a seconda delle stagioni e del tempo, cosa piantare e cosa no, ma soprattutto quando e perché. Gli incontri serviranno a capire meglio come affrontare questi problemi attraverso piccole pratiche di autoproduzione, ed allo stesso tempo aiuteranno a comprendere l'importanza di essere indipendenti dai supermercati e dai loro imballaggi, dai metodi di produzione industriale e dai loro vincoli. Ci confronteremo sulle reali necessità date dal fabbisogno di ciascuno di noi, sul significato e sul valore dei nostri prodotti e su come la creatività possa essere il concime migliore se non si hanno campi da zappare!