Con la presente è indetta la prossima
assemblea generale di Campi Aperti per la Sovranità Alimentare in prima
convocazione domenica 20 gennaio 2019 alle 6.00 e in seconda convocazione
il giorno domenica 20 gennaio 2019 dalle 9.30 alle
18.30
presso il Centro Interculturale Zonarelli (Sala
Polivalente)- Via Giovanni Antonio Sacco, 14, Bologna
Un paio di appunti prima di riportarvi
l’ODG:
–
Il pranzo: BUFFET CONDIVISO – TUTTI PORTANO QUALCOSA, PAROLA D’ORDINE=
ABBONDANZA! (L’ultima volta ci ha nutrito in gran parte il nostro fedele
coordinatore, che si è messo a fare un primo last minute per tutti…questa volta
non c’è l’accesso alla cucina!)
–
Puntualità: E’ fondamentale per poter rispettare
l’ODG, per cui l’assemblea inizierà IN ORARIO, alle 10.00 in punto con
chi c’è. Dalle 9.30 si prevede un momento di accoglienza, dove fare un paio di
chiacchiere per chi vuole, prima di cominciare.
–
Buone pratiche: Portate le schede delle aziende che avete visitato in modo di
avere dei dati precisi e risparmiare tempo nelle valutazioni.
ODG – Assemblea generale CAMPI APERTI – 20 gennaio 2019
9:30 Accoglienza con caffè, tè e tisane…bisogna
portare tutto (tazzine, cucchiaini ecc.)! Condividiamo due chiacchiere e
poi – puntualissimamente – passiamo al secondo punto dell’ordine del giorno:
10.00 Apertura + assegnazione ruoli (verbalista,
guardiano del tempo, moderatore)
10.10 Accordi di base + Brevi annunci informativi, Aggiornamento
strategico: Preparazione udienza + prossimi passi in generale
10.45 Proposta + deliberazione: sottoscrizione della
SOSTENIBILITA’ CONDIVISA di MAG6
11.15 Proposta
TAVOLO FORMAZIONE: fusione con l’associazione “Entri nel mondo” +
domande
12.00 Come migliorare
la partecipazione dei soci produttori/co-produttori
A) Come si può creare una partecipazione alla vita
associativa più condivisa fra i produttori (momenti decisionali,
gruppi di lavoro, eventi, tavoli, ecc.)?
B) L’organizzazione strutturale che abbiamo
sperimentato quest’anno (tavoli permanenti, gruppi di lavoro, gruppi
bioregionali, consiglio dei referenti, ecc.) è sufficiente? Come è andata
quest’anno, come si può migliorare?
C) Come si
può meglio realizzare la missione di Campi Aperti di essere un’associazione
di produttori
e co-produttori impegnati attivamente nella vita associativa? (Come si potrebbe
promuovere la partecipazione di più co-produttori interessati)?
– Introduzione + Presentazione metodo
di lavoro sperimentale: i 6 cappelli per pensare (15 min)
– Lavoro di gruppo (60 min)
13.15 PAUSA PRANZO: Ognuno porta qualcosa
per un buonissimo buffet condiviso!!
14.15 – PLENARIA (I 6
cappelli continua…) Restituzione lavoro dei gruppi + discussione (proposte
cappello blu)
16.00 Deliberazione – Proposta tavolo
formazione
16.45 Esito visite
d’ingresso
18.00 Rilettura delle decisioni prese
18.30 Chiusura