Ricerche universitarie
Oltre il mercato – di Maria De Cola
https://www.campiaperti.org/wp-content/uploads/2012/10/Oltre-il-mercato.pdf
Diritto alla terra e nuove ruralità: l’esperienza politica delle comunità zapatiste -di Michele Lapini
Nuove forme di ruralità: l’esperienza di CampiAperti – di Rachele Lapponi
Libri e articoli
contadini/ campagna/ resistenza
- AA.VV., (a cura di) Pérez-Vitoria S., 2005, Disfare lo sviluppo per rifare il mondo, Jaca Book, Milano
 - AA.VV., 2004, Terra e libertà/Critical Wine: sensibilità planetarie, agricoltura contadina e rivoluzione dei consumi, DeriveApprodi, Rom
 - Badal M., 2009,Vecchi strumenti per nuove agricolture, FuoriLuogo, Bologna
 - Bonesio B., 2007, Paesaggio, identità e comunità tra locale e globale, Diabiasis, Reggio Emilia
 - Borghesi R., 2008, Paesaggio, agricoltura e modelli di sviluppo, convegno della Rete Interdottorato in urbanistica e pianificazione territoriale, Torino, 26-27-28 Ottobre 2008. Atti in corso di pubblicazione.
 - Borghesi, R., 2008, Appunti sul paesaggio. Agro-ecosistemi e paesaggi agrari, Contributo per il dottorato in Storia e Geografia d’Europa: identità collettive territorio e cittadinanza (XXIII ciclo), Bologna.
 - Bovè J. e Dufour F., 2001, Il mondo non è in vendita. Agricoltori contro la globalizzazione alimentare, Feltrinelli, Milano
 - Calogero S., 2005, Terra. In campagna un’altra vita è possibile, storie di donne e uomini che hanno deciso di coltivare un’esistenza diversa, Terra di Mezzo, Milano
 - Catelli G., 1984, Sociologia rurale, Lavoro, Roma
 - Cavazzani A, 2008, “Tra sicurezza e sovranità alimentare”, in Sociologia urbana e rurale, n.87
 - Choplin G., Strickner A, Trouvé A. (a cura di), 2010, L’Europa e il ritorno dei contadini. Sovranità Alimentare e politiche agricole europee, Jaka Book, Milano
 - Corrado A., 2008, “Semi, contadini e mercati: le reti per un’altra agricoltura”, in Sociologia urbana e rurale, n.87
 - Correggia M., 2002, “L’agricoltura legata alla comunità”, in Il Manifesto, 16 Novembre 2002.
 - Correggia M., 2008, “Un posto a tavola per tutti”, in Altraeconomia, , n. 94
 - Fanton M. e J.,2004, Manuale pratico per salvare i semi e difendere la biodiversità, Cogecstre Edizioni, Perugia
 - Fukuoka M., 1980, La rivoluzione del filo di paglia: un’introduzione all’agricoltura naturale, Libreria editrice Fiorentina, Firenze
 - Giono J., 1997, Lettera ai contadini sulla povertà e la pace, Ponte alle Grazie, Milano
 - Moretti G. (a cura di) 2007, Per la terra. La terra non appartiene all’uomo, l’uomo appartiene alla terra, Ellin, Selae
 - Pèrez-Vitoria S., 2007, Il ritorno dei contadini, Jaka Book, Milano
 - Quaini M., 2006, L’ombra del paesaggio. L’orizzonte di un’utopia conviviale, Ed. Diabasis, Reggio Emilia
 - Shiva V., 2004, “Diritti alimentari, libero commercio e fascismo”, in Gibney M.J., (a cura di), La debolezza del più forte, globalizzazione e diritti umani, Mondadori, Milano
 - Van der Ploeg D.J., 2009, I nuovi contadini: le campagne e le risposte alla globalizzazione, Donzelli, Roma
 
consumo critico
- Bevilacqua P., 2002, La mucca è savia. Ragioni storiche della crisi alimentare europea, Donzelli, Roma
 - Colombo L., 2002, Fame. produzione di cibo e sovranità alimentare, Jaca Book, Milano
 - Di Bari M. e Pipitone S., 2007, Schiavi del supermercato. La grande distribuzione organizzata in Italia e le alternative concrete, Arianna Editrice, Città di Castello
 - Lawrence F., 2005, Non c’è sull’etichetta, Einaudi, Torino.
 - Gesualdi F., 2004, Manuale per un consumo responsabile. Dal boicottaggio al commercio equo e solidale, Feltrinelli, Milano
 - Pollan M., 2008, Il dilemma dell’onnivoro, Adelphi, Milano
 - Ritzer G., 2000, La religione dei consumi. Cattedrali, pellegrinaggi e riti dell’iperconsumismo, Il Mulino, Bologna
 - Saint Amour Chanaz G, 2007, Cosa mangia il pollo che mangi? Dal mercato globale al buon cibo locale, Arianna Editrice, Città di Castello.
 - Sassatelli R., 2008, Il consumo critico. Significati, pratiche, reti, Laterza, Roma-Bari
 - Veronelli L., Echaurren P.,2003, Le parole della terra. Manuale per enodissidenti e gastroribelli, Nuovi Equilibri.
 
cucina/alimentazione/ cultura
- Anonimo, La cuoca di Buonaventura Durutti, la cucina spagnola ai tempi della «guerra civile».Ricette e ricordi, Derive Approdi, Roma
 - Anonimo, La cuoca rossa. Storia di una cellula spartachista al Bauhaus di Weimar. Con un ricettario di cucina tedesca, Derive Approdi, Roma
 - Artusi P., 2001, La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene. Corraini, MantovaEinaudi, Torino
 - Capatti A. e Montanari M., 2006, La cucina italiana. Storia di una cultura, Laterza, Roma-Bari
 - Fowler C., Mooney P.,2003 Biodiversità e futuro dell’alimentazione, Red edizioni, Como
 - Harris M., 1990, Buono da mangiare. Enigmi del gusto e consuetudini alimentari. Einaudi, Torino
 - Lévy-Strauss C., 1990 Il crudo e il cotto, Il saggiatore, Milano
 - Mauss M., 2002, Saggio sul dono. Forma e motivo dello scambio nelle società arcaiche, Einaudi, Torino
 - Montanari M., Flandrin J-L., 1997, Storia dell’alimentazione, Laterza, Roma-Bari
 - Montanari M., 1993, La fame e l’abbondanza, Laterza, Bari
 - Montanari M., 2006, Il mondo in cucina. Storia, identità, scambi, Laterza, Bari
 - Montanari M., 2007, Il cibo come cultura, Laterza, Bari
 - Nieuwerve K.,Viaggio cucinario nell’immaginario dei sapori, Derive Aprrodi, Roma
 - Perin A., 2005, La fame aguzza l’ingenio,cucina buona in tempi difficili, Eléuthera, Milano
 
orti urbani/ esperienzo eco-sotenibili in città / giardini
- Calori A., (a cura di), 2009, Coltivare le città. Giro del mondo in dieci progetti di filiera corta,Terre di Mezzo, Milano
 - Carlsson C., 2009, NowUtopia, Shake, Milano
 - Cibic, A., 2009, Rethinking happiness,Corraini, Mantova
 - Clément G., De Pieri F. (a cura di), 2005, Manifesto del Terzo paesaggio, Quodlibet, Macerata
 - Clément G., 2010, Elogio delle vagabonde, DeriveApprodi, Roma
 - Clément G., 2011, Il giardino in movimento,Quodlibet, Macerata
 - Donaudieu P., 2006, Campagne urbane, una nuova proposta di paesaggio della città, Donzelli Roma
 - Illich I.,1983, La convivialità, Red, Como
 - Jacobs J., 1969, Vita e morte delle grandi città, Enaudi, Torino
 - Montani,A.R., 2000, Teorie e ricerche sulle comunità locali, Franco Angeli, Milano
 - Pasquali, M., 2009, Giardini di Manhattan, storia di guerilla gardens, Bollati Boringhieri, Torino
 
